L’arto inferiore cresce, mediamente, d’una sessantina di centimetri. Due terzi di questa crescita avviene a livello del ginocchio.
Come per tutte le ossa lunghe, questa crescita in lunghezza si svolge a livello delle zone dette cartilagini di coniugazione (diverse da quelle articolari).
Tali zone sono situate in prossimità della congiunzione tra epifisi (estremità dell’osso) e diafisi (parte centrale dell’osso lungo). In questo punto la crescita delle ossa del ginocchio dura fino a cinque anni: prima di questa età sono frequenti ginocchio valgo e varo.
Si tratta di situazioni sovente reversibili, ma la loro valutazione resta competenza del medico. In seguito la crescita rallenta, restando comunque importante fino al decimo anno.
Bisogna tenere sotto osservazione l’allineamento dell’arto inferiore: l’equilibrio delle forze sul piatto tibiale è prioritario per una crescita armoniosa delle cartilagini di coniugazione.
In merito al lavoro corporeo, conviene controllare il buon allineamento dell’arto inferiore e dare indicazioni specifiche, tempestive e più volte ripetute, particolarmente al fanciullo tra 1 e 10 anni, anche sotto forma di esercizio:
- Allineamento di ginocchia, malleoli e piedi negli esercizi o giochi in scarico
- Posizione in piedi su uno o due piedi, con presa di coscienza dei punti di allineamento (non insistere troppo a lungo su questa condizione statica, ma piuttosto tornarci frequentemente)
- Coordinazione dei movimenti fondamentali dell’arto inferiore che si ritrova in tutti i movimenti più complessi
Bibliografia: Anatomia del movimento vol.2 Blandine Calais-Germain, Andrée Lamotte