Fare attività fisica prima di mangiare anziché dopo, aumenta di circa il 50% il consumo di grassi.

In uno studio eseguito dall'Università di Tokyo, si è evidenziato che quando lo stesso gruppo di persone effettuava una sessione di allenamento prima della colazione (in questo caso un'ora di cyclette), totalizzava un consumo di grassi di circa il 50% maggiore rispetto a quando l'esercizio veniva svolto dopo la colazione. 

Questo suggerisce che quando miriamo a 'bruciare i grassi' può essere utile effettuare l'attività in condizioni di digiuno. Ovviamente l'attività non deve essere di elevata intensità (in questo caso i partecipanti alla ricerca si allenavano a circa il 50% della loro massima capacità di esercizio), sia per stimolare l'utilizzo dei grassi, che per prevenire una necessità di carboidrati di cui non si dispone in abbondanza in condizioni di digiuno.

Let's move!!

Fonte: Shimada et al. Effects of post-absorptive and postprandial exercise on 24 h fat oxidation Metabolism. 2013 Jun;62(6):793-800

chart